Cos'è guerra peloponneso?

La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) fu un conflitto militare nell'antica Grecia combattuto principalmente tra Atene e i suoi alleati (la Lega Delio-Attica) contro Sparta e i suoi alleati (la Lega del Peloponneso).

  • Cause: Le cause principali della guerra furono la crescente potenza di Atene e il conseguente timore di Sparta, che portò alla formazione di due blocchi di potere antagonisti. Altre cause includono la concorrenza commerciale e le differenze ideologiche tra le due città-stato, con Atene che promuoveva un sistema democratico e Sparta che sosteneva un'oligarchia militare. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cause%20guerra%20peloponneso

  • Fasi: La guerra può essere divisa in diverse fasi principali:

    • La Guerra Archidamica (431-421 a.C.): Caratterizzata da incursioni spartane nell'Attica e dalla strategia ateniese di evitare la battaglia campale, facendo affidamento sulla sua flotta.
    • La Pace di Nicia (421-415 a.C.): Un breve periodo di tregua, che si rivelò instabile.
    • La Spedizione in Sicilia (415-413 a.C.): Un disastroso tentativo ateniese di conquistare Siracusa, che indebolì significativamente la città. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/spedizione%20in%20sicilia
    • La Guerra Deceleica o Ionica (413-404 a.C.): Sparta, con il sostegno finanziario persiano, costruì una flotta e sconfisse Atene.
  • Personaggi chiave: Tra le figure più importanti della guerra si annoverano:

  • Battaglie importanti: Alcune delle battaglie più significative includono:

    • Battaglia di Potidea (432 a.C.): Un conflitto che inasprì le tensioni tra Atene e Sparta.
    • Battaglia di Sfacteria (425 a.C.): Una vittoria ateniese che portò alla cattura di un contingente spartano.
    • Battaglia di Egospotami (405 a.C.): La sconfitta decisiva della flotta ateniese, che portò alla resa di Atene. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/battaglia%20di%20egospotami
  • Conseguenze: La guerra ebbe conseguenze devastanti per la Grecia. Atene perse il suo impero e la sua influenza politica. La guerra portò a instabilità politica, economica e sociale, e aprì la strada all'ascesa di Tebe e, successivamente, alla conquista macedone. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conseguenze%20guerra%20peloponneso

  • Fonti: La principale fonte storica sulla Guerra del Peloponneso è la Guerra del Peloponneso di Tucidide, uno storico ateniese che partecipò al conflitto. Senofonte continuò la narrazione di Tucidide nella sua Elleniche.